Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Per i Gssa cargo il futuro potranno essere joint venture con le compagnie aeree”

Traverso Tardy (Cismat) ha anche parlato delle incertezze legate ai traffici aerei di e-commerce

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
11 Marzo 2024
Stampa
AIR CARGO ITALY Forum 2024 (48)

Orio al Serio (Bergamo) – Il rapporto tra i Gssa (General Sales & Service Agent) e le compagnie aeree è cambiato negli ultimi 5 anni e cambierà ancora. A sostenerlo, nel corso del II Forum di AIR CARGO ITALY che si è svolto venerdì scorso a Orio al Serio, è stato Francesco Traverso Tardy, a capo dell’agenzia genovese Cismat. L’imprenditore ha spiegato di prevedere, per le aziende come la sua, una evoluzione simile a quello che nel mondo caratterizza alcune agenzie marittime, e in particolare come quella che da anni unisce in Italia il carrier marittimo cinese Cosco e il gruppo Cosulich. Una alleanza decennale che si è tradotta anche recentemente nella acquisizione in partnership di una società del settore logistico. 

In precedenza il rapporto tra Gssa e vettori aerei, ha evidenziato Traverso Tardy, era esclusivamente di rappresentanza: “La compagnia aerea non aveva interesse a vendere direttamente quello spazio in stiva, e quindi lo faceva fare al suo Gssa. Ora il rapporto, da rappresentanza, si sta trasformando in collaborazione”. E, quindi, in “condivisione del rischio”, che la compagnia può richiedere “in molti modi diversi”. La conseguenza già visibile, secondo l’imprenditore genovese, è una evoluzione degli operatori in senso elitario, perché per poter compiere questo passaggio i Gssa “devono essere dotati di una certa capacità patrimoniale e finanziaria”. Di contro, la relazione tra l’agente di vendita e il vettore “dal tendere alla sudditanza, sta ora diventando più paritaria”, e una sua evoluzione prevedibile sarà quella di portare alla “creazione di joint venture”. Un possibile punto di approdo che porterebbe con sé ulteriori vantaggi, perché potrebbe limitare il “crearsi di conflitti di interesse e soprattutto favorire lo sviluppo di investimenti” condivisi tra le due parti.

La trasformazione della relazione con le compagnie non è però certo l’unica tendenza che sta interessando i Gssa. Il vertice di Cismat nel suo intervento ha parlato anche del ruolo dell’e-commerce (che come visto sta pesando molto sulla crescita del trasporto aereo osservata nei primi due mesi dell’anno, anche in Italia), spiegando come questo, per le agenzie, sia problematico: “E’ un traffico non regolare, si tratta spesso di contratti [con i vettori] di pochi mesi. Ci troviamo con un prodotto fortissimo che però poi magari sparisce, è difficile fare piani di lungo termine con la Cina” ha commentato. Quanto ai noli, l’effetto delle spedizioni di e-commerce è stato quello di generare “una forte iniezione di capacità” dalla Cina verso l’Europa e l’Italia. In assenza però di forti flussi in direzione inversa ci troviamo con “i noli in export dall’ Italia a Cina che non riescono più a crescere perché c’è grande capacità”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Malpensa resterà lo scalo re nelle merci (con alcuni comprimari)

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit