Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Torna la capacità belly cargo: per Lufthansa all’85% del pre-pandemia

La stagione invernale 2022-2023 di Lufthansa vedrà il ritorno ‘in pista’ della capacità belly cargo, che sarà pari all’85% di quella disponibile in era pre-pandemica. Lo ha svelato a Loadstar la compagnia. Si tratta di una informazione che dice molto sui piani del vettore tedesco ma può essere vista anche come una indicazione sulla direzione […]

di Nicola Capuzzo
29 Agosto 2022
Stampa
Lufthansa-Cargo-NC-2

La stagione invernale 2022-2023 di Lufthansa vedrà il ritorno ‘in pista’ della capacità belly cargo, che sarà pari all’85% di quella disponibile in era pre-pandemica. Lo ha svelato a Loadstar la compagnia. Si tratta di una informazione che dice molto sui piani del vettore tedesco ma può essere vista anche come una indicazione sulla direzione presa dal settore, considerato che Lufhtansa insieme alle sue controllate opera circa 6mila voli a settimana.

Parallelamente, la compagnia tedesca ha svelato di star anche incrementando la sua offerta potenziando la flotta di mezzi freighter. Per quel che riguarda il suo network di medio raggio, lanciato recentemente e dedicato in particolare alle spedizioni e-commerce, già a ottobre entrerà in servizio un nuovo A321F, con payload di 28 tonnellate, mentre altri due mezzi di questo tipo si aggiungeranno alla flotta nella prima metà del 2023. La rete di collegamenti contestualmente si allargherà con nuove destinazioni quali Birmingham, Londra e Madrid, mentre i voli per Istanbul e Tel Aviv (che si affiancano a quelli già attivi per Malta, Tunisi, Dublino, Manchester e Il Cairo) cresceranno di frequenza.

Per quel che riguarda le spedizioni di lungo raggio, la programmazione invernale comprenderà 78 connessioni settimanali, operate con  B777F. In questo ambito la novità più rilevante è l’aggiunta di un volo per Hanoi, in Vietnam, località che sarà raggiunta due volte a settimana da Francoforte via Mumbai a partire dal mese di novembre al fianco di Ho Chi Minh City. Saranno inoltre potenziati i servizi con Hong Kong, Kansai, Seoul-Incheon, Mexico City, Chicago

Al momento – ha spiegato al riguardo il responsabile commerciale della divisione cargo della compagnia, Ashwin Bhat – Lufthansa sta riscontrando una forte domanda sulle rotte per il Nord America e per l’Asia, in particolare per il Vietnam,

A Loadstar il manager ha poi sottolineato anche come i problemi di congestione osservati a Francoforte per le operazioni di magazzino e di rampa si stiano risolvendo pur persistendo ancora in parte. “Di tanto in tanto si verificano interruzioni e ritardi” – ha commentato – “ma non come a luglio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit