• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Presentata al Parlamento la nuova relazione dell’Authority dei Trasporti

Oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, viene presentata la consueta Relazione al Parlamento del presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi. L’illustrazione delle attività svolte è ricondotta a quattro “temi” o “questioni” portanti: 1) la concorrenza e l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture 2) i servizi pubblici e la contendibilità dei mercati 3) […]

di Nicola Capuzzo
12 Luglio 2017
Stampa

Oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, viene presentata la consueta Relazione al Parlamento del presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti Andrea Camanzi.

L’illustrazione delle attività svolte è ricondotta a quattro “temi” o “questioni” portanti:

1) la concorrenza e l’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture

2) i servizi pubblici e la contendibilità dei mercati

3) la tutela dei diritti

4) l’efficienza delle gestioni

Con riferimento alla questione della concorrenza e dell’accesso equo e non discriminatorio alle infrastrutture, la relazione ripercorre le decisioni adottate dall’Autorità per assicurare la sostenibilità dei servizi di trasporto caratterizzati da obblighi di servizio pubblico e la competitività di quelli offerti in regime di concorrenza.

In materia di accesso agli aeroporti, secondo quanto riferisce Camanzi, è proseguita l’attività di verifica della conformità ai Modelli adottati dall’Autorità nel 2014 ed è stata svolta una mid-term review dei Modelli stessi nel cui ambito, in particolare, il valore della remunerazione del capitale netto investito dal gestore nell’infrastruttura è stato adeguato all’andamento deimercati.

L’authority dei trasporti ha inoltre ritenuto di applicare la regolazione per confronto (concorrenza per confronto) anche in ambiti di sua competenza nei quali la legge non ha espressamente enunciato i canoni per il perseguimento dell’efficienza produttiva delle gestioni. Tale metodologia consente di indicare alle imprese obiettivi di efficienza da raggiungere anche nei casi in cui la concorrenza effettiva non è in grado di svilupparsi, dove sussistono forti asimmetrie informative ed è, quindi, più complesso definire i costi di un servizio e la loro imputazione sui prezzi finali. Il metodo è stato così posto alla base di un procedimento in materia di servizi di trasporto ferroviario regionale di passeggeri connotato da obblighi di servizio pubblico e l’Autorità valuta di testarne l’utilizzo anche in ambito aeroportuale, in occasione della revisione completa dei Modelli tariffari prevista per il 2019.

Guarda la Presentazione del IV Rapporto annuale di ART al Parlamento

Leggi la Relazione del Presidente ART (Camanzi) 2017

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version